Note degustative
Profumo vinoso e fruttato, delicati tannini, gusto persistente. Abbinamenti: primi e secondi piatti a base di carne. Ideale con i formaggi.
Metodo di raccolta
Viene effettuata interamente a mano, operando un’attenta cernita dei grappoli al fine di eliminare ogni parte non matura o danneggiata. L’uva, posta con cura in cassette in modo da preservarne al massimo l’integrità, viene portata in cantina. Il processo di vinificazione inizia subito, per far sì che le preziose proprietà organolettiche presenti negli acini non si disperdano.
Vinificazione
Dapprima l’uva viene immessa nella pigiadiraspatrice e poi in tini dove viene lasciata riposare per ca. 48 ore. Successivamente ha inizio la fermentazione alcolica che avviene in maniera naturale senza l’utilizzo di lieviti selezionati. Durante la fermentazione vengono effettuati dei delestage (tecnica di origine francese per estrarre in maniera delicata colore e profumi).
Di luce solare
Altitudine sul livello del mare
Lavorazione nel vigneto
Resa uva per ettaro